15 | MANIERA DI HENDRIK WILLEM SCHWEICKHARDT
PAESAGGIO INVERNALE CON
PATTINATORI AL TRAMONTO
olio su tela, cm 63×76.
Provenienza
Milano, Collezione privata.
Si ringrazia la Dottoressa Raffaella Colace per l’assistenza alla schedatura dell’opera.
Stima € 2.000 – 2.500
Tra il Cinquecento e il Settecento, Europa e Nord America vissero uno periodo di grande freddo, detto anche Piccola Era Glaciale (PEG), che entrò nell’immaginario collettivo grazie ai numerosi dipinti, fiamminghi e non, che ritraevano sconfinate distese di neve o insoliti paesaggi ghiacciati (come il Tamigi congelato dove si teneva anche una fiera annuale). Attraverso le opere è possibile ravvisare come fosse comune a tutti i ceti sociali andare a pattinare, pescare e praticare sport (come l’odierno hockey e curling) già durante il Rinascimento. Grazie alle insolite gelate, inoltre, era possibile raggiungere facilmente a piedi città lungo fiumi e laghi: ad esempio nell’opera presentata, si scorge in lontananza, al tramonto, un campanile e una miriade di figure degradanti che sembrano provenire o recarsi verso tale meta.