18 | Dino Paolini

        1926 – 2013

 

ISOLA, ANNI ’70

gesso, cm 25x32x34.

Provenienza
Milano, Collezione privata.

Opera archiviata presso l’Associazione Culturale
Dino Paolini Scultore, Milano.

 

Stima € 600 – 800

 

Una particolare tematica che anima la produzione scultorea di Paolini durante gli anni Settanta, è caratterizzata dalle “Isole”, ovvero gruppi plastici di figure che sembrano emergere da un piano sottostante. Le figure sono colte nelle pose più diverse, ora accovacciate, ora distese, ora stanti, quasi a formare un insieme di relazioni ideali che riecheggiano l’ideale di scultura “a tutto tondo” caldeggiata dall’artista sin dal suo esordio.
Anche in questo caso non vi è una ricerca di perfezione formale, ma le figure sembrano emergere dalla materia quasi scolpite o levigate dal tempo. In questo contesto è anche possibile apprezzare il rapporto di Paolini con la classicità, che per lui significa in primo luogo il ricordo delle porte di San Zeno a Verona. Tali ideali tuttavia non devono suggerire un contesto di monumentalità o beatitudine, perchè le figure sono e rimangono per Dino Paolini uno spunto di protesta, vissuta come riflessione e isolamento.

 

RICHIEDI UN CONDITION REPORT

PARTECIPA ALL’ASTA

CONTATTACI

HAI UN’OPERA DI QUESTO ARTISTA E VUOI VENDERLA?

Open chat
1
Come possiamo aiutarti?