202 | Louis Majorelle

        1859 – 1926

 

Vetrina in noce

Vetrina in noce modellata e intagliata, nella
parte superiore un ripiano aperto sormontato da
un’antina intarsiata con un paesaggio lacustre,
affiancata su entrambi i lati da due piccole nicchie,
sostenute da tre colonne modanate e intagliate,
le due laterali ritorte, quella centrale decorata con
un motivo floreale in rilievo. La parte inferiore si apre
su un’ampia anta intarsiata con iris selvatici, la
fascia modellata con motivi floreali in rilievo
poggia su quattro piedi con bulbi scanalati.
Firmato a marqueterie: L Majorelle
dimensioni cm 56,5×148,5×34.

Provenienza
Trieste, Collezione privata.

Bibliografia
AA. VV., Nineteenth Century Furniture. Innovation, Revival and Reform, Art & Antiques Book, New York 1982, p. 73 (ill. altro esemplare).

 

Stima € 3.000 – 4.000

 

Louis Majorelle, nato nel 1859 e formatosi come pittore a Parigi con Jean-François Millet, fu uno tra i più significativi esponenti dell’Art Nouveau. Figlio di un mobiliere che riproduceva mobili antichi, alla morte del padre nel 1879 si trovò alla guida dell’azienda di famiglia che contava già numerosi dipendenti: la “Majorelle Freres et Cie, Meubles d’Art”. Sotto l’influenza di Emile Gallé, Majorelle decise di cominciare a produrre mobili con uno stile più personale che rispecchiassero lo stile ornamentale che stava prendendo piede in quegli anni in Francia e in Europa. Benché i mobili Gallé e Majorelle potessero in un primo momento sembrare simili, in realtà vi sono sostanziali differenze strutturali: se Gallé infatti usava gli elementi arborei come segmenti strutturali piegando le forme alla decorazione, Majorelle invece confinava il naturalismo ai decori mantenendo la pulizia delle linee complessive del mobile in sé. Un elemento di incontro tra i due era sicuramente la grande forza ispiratrice della natura che d’altronde era alla base della Scuola di Nancy: l’associazione formata dal gruppo delle industrie artistiche della Francia orientale fu fondata nel 1901 e lavorava per sostenere il rinnovamento delle arti decorative nel senso moderno.

 

RICHIEDI UN CONDITION REPORT

PARTECIPA ALL’ASTA

CONTATTACI

HAI UN’OPERA DI QUESTO ARTISTA E VUOI VENDERLA?

Open chat
1
Come possiamo aiutarti?