204 | Scuola di Glasgow | Art Nouveau

 

Coppia di sedie

Coppia di sedie in legno con seduta e
schienale rivestiti in tessuto, cm 66,5x104x50;
difetti.

Provenienza
Trieste, Collezione privata.

 

Stima € 400 – 500

 

Il termine Glasgow School fa riferimento ad un gruppo di designers ed artisti che alla fine del XIX secolo vennero associati alla scuola d’arte pubblica della città scozzese, allora in pieno boom economico. Gli esponenti si raggrupparono in tre principali segmenti (“I quattro”, “Glasgow boys”, “Glasgow Girls”) tra cui spiccavano elementi come Charles Rennie
Mackintosh, George Walton e alcuni pittori post-impressionisti tra cui George Henry. Lo stile che proponevano questi artisti era ispirato dalla nascente Art Nouveau e dal movimento Arts & Crafts britannico che si poneva l’obiettivo di riformare il design e la società attraverso il ritorno all’artigianato. La rivoluzione industriale infatti aveva portato alla produzione in massa di prodotti di qualità scadente tralasciando il design e l’attenzione alla fattura degli oggetti. Designer come William Morris lanciarono una vera e propria battaglia alla mediocrità, postulando un approccio più etico e ragionato alla produzione industriale che prevedesse la creazione di manufatti belli e utili.

 

RICHIEDI UN CONDITION REPORT

PARTECIPA ALL’ASTA

CONTATTACI

HAI UN’OPERA DI QUESTO ARTISTA E VUOI VENDERLA?

Open chat
1
Come possiamo aiutarti?