32 | Alfredo Chighine
1914 – 1974
TESTA VERDE E BRUNO, 1959
olio su tela, cm 100×81.
Firmato e datato in basso a destra: Chighine 59
Titolato e datato al verso: 4 – 59 testa verde e bruno.
Provenienza
Milano, Galleria delle Ore (etichetta al verso);
Cesano Boscone, Collezione Arch. Ambrogio Sacchi.
Esposizioni
Milano, Palazzo della Permanente, Alfredo Chighine,
dicembre 1977 – gennaio 1978;
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Alfredo Chighine,
19 febbraio – 16 aprile 1978 (etichetta al verso).
Bibliografia
A. Sansuini, E. Santarella (a cura di), Alfredo Chighine, catalogo della mostra, A. Cordani, Milano 1977,
n. 56 (ill.).
Opera accompagnata da autentica su fotografia firmata dall’artista.
Opera accompagnata da autentica su fotografia del Comitato Promotore Archivio e Catalogo Ragionato delle Opere di Alfredo Chighine datata Milano 17.04.2019 con numero di archivio: 112.
Stima € 7000 – 8000
“Questa sua tendenza a svolgere un tessuto pittorico sottile, penetrante nei colori, con gradazioni modulate, a volte impercettibili nei grigi, non è però esclusiva: integra, nell’attività di Chighine, il bisogno di volgersi, in altri momenti più esplosivi, ad una materia più corposa, più grassa: il segno questa volta è suggerito dal colore che esce denso dal tubetto, o da pennellate in rilievo. I due momenti si alternano in una dialettica di umori, e rispondono, come dicevo prima, ai due aspetti del temperamento stesso di Chighine; finezza, amore per le pause, i silenzi, sospensione lirica, e dall’altra, irruenza, foga improvvisa, ansia di bruciare tutto nell’attimo: sempre con totalità di presenza”.
(testo tratto da: Guido Ballo, Dalla figurazione tra miti sociali, ironia e favola all’immagine astratta, La Linea dell’arte italiana. Dal simbolismo alle opere moltiplicate, vol. II, Edizioni Mediterranee, Roma 1964).