8 | SCUOLA ISPANO – FIAMMINGA DEL XVII SECOLO
CRISTO CORONATO DI SPINE
olio su rame, cm 24,5×19.
Provenienza
Trento, Collezione privata.
Stima € 1.000 – 1.500
I primi esempi di pittura su metallo sono osservabili in tempi molto antichi quando si era soliti decorare le armature, mentre i primi riferimenti scritti a tale tecnica sono riscontrabili in Cennino Cennini, Vasari, Leon Battista Alberti e Leonardo. Anticamente venivano utilizzati diversi metalli come il ferro, l’ottone, lo stagno e l’argento mentre il rame si impose pian piano come giusto compromesso tra prezzo e durabilità del supporto. I vantaggi nell’utilizzo di quest’ultimo erano molteplici: l’impermeabilità che, impedendo al colore di penetrare, dava una resa vibrante dei colori; la levigatezza che permetteva di controllare saldamente il pennello e quindi di creare minuziosi dettagli; la resistenza che proteggeva l’opera dall’umidità e permetteva di trasportare i dipinti senza particolari pericoli. Molti dipinti destinati all’esportazione, soprattutto provenienti dall’Olanda e dai Paesi Bassi spagnoli, vennero realizzati su questo supporto: potevano riguardare nature morte preziosissime, piccoli quadretti (detti ramini) oppure copie ridotte in scala di grandi capolavori dell’epoca destinati ad essere imbarcati sulle navi e recapitati in tutto il mondo.